Drammaturgia è una parola composta da δρᾶμα (drama) e ἔργον (ergon). Drama può significare sia “azione” che “atto”, mentre Ergon indica “lavoro” o “opera”. L’unione delle due parole in una stessa, genera una schiera di significati che sembrano restituirci la stessa sfaccettata idea della drammaturgia contemporanea. 

L’evoluzione del paradigma drammaturgico rileva, infatti, una moltitudine di teorie e di estetiche insieme a una diversità di pratiche che co-esistono nel teatro contemporaneo e nella performance. Fare drammaturgia non è qualcosa di separato o accessorio alla pratica teatrale così come, spesso, non indica più un sistema di regole di scrittura al quale riferirsi. La drammaturgia, in quanto “lavoro sulle azioni”, si lega a doppio filo con l’etica, l’estetica e l’ecologia dei processi creativi in quanto ogni scelta informa e dà forma alla materialità di ogni produzione.

Nel tentativo di tracciare le molte sfaccettate conformazioni del fare drammaturgico nazionale, Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con Omissis – Osservatorio Drammaturgico, invita drammaturgə, dramaturg, registə, coreografə, attrici e attori, performer, scenografə, lighting e sound designer, critici e critiche, teorici e teoriche a prendere parte alla stesura del Dossier Drammaturgie 2025 – Che cos’è la drammaturgia?

Per partecipare basta compilare il form con un testo di non più di 400 caratteri che provi a rispondere alla domanda: Che cos’è la drammaturgia? Unitamente al testo si richiede di caricare anche un’immagine di cui si posseggano i diritti (foto di scena, in sala prove, bozzetti, disegni, scan di appunti, ecc.). L’immagine dovrebbe allearsi o espandere il senso di quanto il testo propone. Il form resterà attivo fino al 25 ottobre 2025.

Il Dossier sarà pubblicato digitalmente entro dicembre 2025, diffuso presso le istituzioni di produzione, programmazione e promozione teatrale nazionali. Contestualmente saranno organizzati diversi incontri sullo stesso tema, ospiti di enti partner di cui sarà reso noto attraverso i canali di informazione di settore.

Nell’idea che il materiale raccolto possa esprimere una sua valenza anche dal punto di vista documentario e letterario, si provvederà anche a una pubblicazione cartacea arricchita di editoriali e focus sul tema, successivamente a quella digitale. 

L’intento del Dossier, infatti, è quello di dare spazio a una riflessione plurale e collettiva sullo stato della Drammaturgia Contemporanea Italiana offrendosi quale luogo di scambio, formazione e connessione.

Invito Dossier Drammaturgie 2025

COMPILA IL FORM


È un progetto

in collaborazione con