INTRODUZIONE

Con l’intento di favorire pratiche di scambio e rigenerazione artistica, Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in collaborazione con Omissis – Osservatorio Drammaturgico, si fa promotore del Dossier Drammaturgie. Pensato come un contenitore che da un lato tracci il farsi drammaturgico nazionale e, dall’altro, si possa proporre come materiale di indagine e confronto per i diversi professionisti del settore teatrale, al Dossier si partecipa su base volontaria in seguito alla pubblicazione della relativa call di invito. Questa non è pensata nell’ottica di porre dei limiti di partecipazione di alcun genere, proprio per agevolare il confronto tra le diverse generazioni di artisti teatrali italiani. Ogni professionista del teatro può partecipare alla stesura del Dossier con un breve testo e un’immagine-testimonianza del proprio lavoro o che si ritenga inerente al soggetto. Il Dossier 2025 si comporrà di testi redatti nel provare a rispondere alla domanda: Che cos’è la Drammaturgia? 

Tale domanda è ideata con il fine di stimolare processi di pensiero diversificati che possano rendere effettiva testimonianza del variegato panorama all’interno del quale il mutamento drammaturgico e teatrale prende sostanza. Il Dossier Drammaturgie si offre, in questo senso, di “dare corpo” all’attuale stato della drammaturgia nazionale. 

Parallelamente alla diffusione della call si organizzeranno una serie di eventi dal vivo che porranno al centro della discussione lo stesso soggetto. Questi eventi saranno organizzati assecondando rotte trasversali sia dal punto di vista geografico che di partecipazione istituzionale.